Colloque/conference:
Giocare tra medioevo ed età moderna.Modelli etici ed estetici per l’Europa
Treviso, Fondazione Benetton Studi Ricerche, 17 et 18 novembre 2017
Colloque, Trèvise 17-18novembre2017
Il gioco tra norma e devozione
presiede ALESSANDRO ARCANGELI (Università di Verona)
SILVANA VECCHIO (Università di Ferrara) e CARLA CASAGRANDE (Università di Pavia)
Vizi e virtù del gioco: l’eutrapelia fra XIII e XV secolo
ALESSANDRA RIZZI (Fondazione Benetton, Treviso-Università Ca’ Foscari, Venezia)
Chiesa, gioco e interazioni sociali nel Rinascimento
GHERARDO ORTALLI (Fondazione Benetton, Treviso-Università Ca’ Foscari, Venezia)
Giovani, etica, gioco: l’insegnamento scolastico della Compagnia di Gesù
Il gioco nella e della letteratura
Presiede AMEDEO QUONDAM (Sapienza Università di Roma)
PAOLO GARBINI (Sapienza Università di Roma)
Coniugazione del verbo giocare. Grammatici e gioco nel Medioevo latino
PAOLO PROCACCIOLI (Università della Tuscia, Viterbo)
Verso l’Indice e il declino del libro di sorti. L’Oracolo di Girolamo Parabosco
FRANCESCO LUCIOLI (University College Dublin)
Giochi cortigiani, moralità e poesia cavalleresca nel Cinquecento
Il gioco e il genere
Presiede ALESSANDRA RIZZI (Fondazione Benetton, Treviso-Università Ca’ Foscari, Venezia)
VANINA KOPP (Institut historique allemand, Paris)
Le genre dans la cité. Les compétitions poétiques et la mise en scène des relations
interpersonnelles dans les villes en France
ALESSANDRO ARCANGELI (Università di Verona)
Genere dei giochi e giochi di genere nella cultura ludica del Rinascimento europeo
UMBERTO CECCHINATO (Scuola Normale Superiore, Pisa)
Danza, comportamenti di genere e violenza nella Repubblica di Venezia nel Rinascimento
L’azzardo del sorteggio: storia dei giochi di fortuna
mostra aperta da venerdì 17 novembre 2017 a domenica 14 gennaio 2018
spazi Bomben, Fondazione Benetton Studi Ricerche
sabato 18 novembre 2017
Gioco e rappresentazione
Presiede PAOLO PROCACCIOLI (Università della Tuscia, Viterbo)
PIERRE-OLIVIER DITTMAR (École des hautes études en sciences sociales, Paris)
Sociabilità ludica nello spazio domestico: un corpus di soffitti dipinti nel sud della Francia
FRANCESCA ACETO (École des hautes études en sciences sociales, Paris)
“La spirituale ricreazione del buon geometra”. Note su ludicità, arti e scienze tra Quattrocento
e Cinquecento
ANTONELLA FENECH KROKE (CNRS, Centre André Chastel, Paris)
“Mattaccin tutti noi siamo”. Giochi acrobatici e distorsioni corporee
conferenza conclusiva
Presiede GHERARDO ORTALLI (Fondazione Benetton, Treviso-Università Ca’ Foscari, Venezia)
AMEDEO QUONDAM (Sapienza Università di Roma)
Il gioco della Corte
Plus d’infos:
Conseil scientifique
Francesca Aceto (École des hautes études en sciences sociales, Paris) ; Francesco Lucioli (University College Dublin) ; Gherardo Ortalli (Fondazione Benetton, Treviso-Università Ca’ Foscari, Venezia); Paolo Procaccioli (Università della Tuscia) ; Alessandra Rizzi (Fondazione Benetton, Treviso-Università Ca’ Foscari, Venezia) ; Jean-Claude Schmitt (École des hautes études en sciences sociales, Paris)
Organisation
Francesca Aceto, francesca.aceto@ehess.fr
Francesco Lucioli, francesco.lucioli@ucd.ie
Fondazione Benetton Studi Ricerche:
Patrizia Boschiero, patrizia.boschiero@fbsr.it Nicoletta Fermi, nicoletta.fermi@fbsr.it